


Vicenza e dintorni
Vicenza è la città del Palladio, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: del grande architetto rinascimentale si ammirano la Basilica di piazza dei Signori, il teatro Olimpico e la Rotonda, la più celebre fra le ville venete.
In centro si passeggia lungo il corso, tra eleganti vetrine, soffermandosi in piazza per un caffè o per il mercatino dell’antiquariato. Appena fuori città, il santuario della Madonna di Monte Berico e poi le strade che portano a scoprire le bellezze dei colli.
Guarda Il Video
Le ville
La Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta è il canale navigabile che collega Padova alla laguna di Venezia. Lungo le sue sponde si contano centinaia di ville, custodi del ricordo di una irripetibile stagione di ricchezza e mondanità. La Riviera si percorre tranquillamente in automobile, ma una particolare raccomandazione va riservata al Burchiello, il battello turistico che fa tappa nelle ville più belle, approdando infine a due passi da piazza San Marco. Particolare non indifferente, tutto il percorso è costellato di ristoranti con specialità di pesce.
Venezia
Venezia è una città che non conosce stagioni, con atmosfere che incantano e un calendario di eventi per ogni momento dell’anno. Gli appassionati d’arte saranno disorientati da una ricchezza che non ha pari, dai caffè storici ai grandi musei.
A Venezia anche lo shopping diventa esperienza da raccontare, dall’alta moda al vetro d’arte, dall’antiquariato alle mille curiosità. Capitolo a sé riguarda la buona tavola, che a Venezia è soprattutto di pesce e conta locali davvero straordinari.
Verona
Verona è una delle poche città italiane conosciute in tutto il mondo. Merito di Romeo e Giulietta, e di Shakespeare ovviamente, ma anche dell’Arena, per gli spettacoli d’opera e i concerti di musica pop. E della meravigliosa atmosfera del centro storico, con i tanti luoghi d’arte e le strade dello shopping. Poi si parte alla scoperta dei vini del lago di Garda e della Valpolicella, dal Bardolino all’Amarone, senza dimenticare Soave, pittoresco borgo castellano e i suoi celebri bianchi.
Padova
Padova è la città della Basilica di Sant’Antonio, meta di pellegrini da tutto il mondo, ma anche città d’arte e cultura: gli affreschi di Giotto agli Scrovegni, i capolavori degli Eremitani, lo storico Caffè Pedrocchi... Il centro conserva atmosfere d’altri tempi, come attorno piazze centrali, ma offre anche eleganti passeggiate per lo shopping. Allargando lo sguardo, ecco i Colli Euganei, le terme di Abano, e la Riviera del Brenta, con le ville palladiane che a decine si specchiano sull’acqua.
Bassano e Marostica
Bassano del Grappa è città di storia millenaria e d’atmosfera raffinata. Il simbolo della città è il Ponte Vecchio sul Brenta, progettato da Andrea Palladio, ma ogni piazza è uno scenario che incanta, con un evento per ogni festa. In centro si scoprono le botteghe e il museo della ceramica d’arte, attività di antico orgoglio. Nei ristoranti, invece, la stagione s’inaugura con l’asparago bianco e prosegue di bene in meglio. In chiusura, un bicchierino di grappa, il distillato che è vera specialità del luogo.
Marostica è un borgo castellano che appare sullo sfondo di bellissime colline. Un giro di mura collega il Castello Inferiore, dietro il quale si stende l’abitato, e il Castello Superiore, che offre un ampio panorama. La piazza, pittoresca, è luogo di tante manifestazioni: la più celebre è la partita a scacchi a figure viventi, che coinvolge 600 personaggi in costumi rinascimentali. Da non perdere, la stagione delle ciliegie, vera specialità del luogo, con feste, mercati e appuntamenti gastronomici